Valle del Bove
La Valle del Bove è uno dei luoghi più caratteristici dell’Etna, tappa obbligatoria per quanti vogliono fare un’escursione sul vulcano.
La Caldera, questo il nome scientifico, è un’ampia depressione di circa 40 km quadrati, la cui formazione si presume sia dovuta a collassi dei centri eruttivi antichi, il più recente dei quali, secondo gli ultimi studi, risale a 9.000 anni fa.
La valle si presenta desertica, al suo interno sono confluite le colate laviche delle più importanti eruzioni del XX – XXI secolo ricordiamo quelle del 1991 – 1993 – 2017 – 2018 – 2019 – 2021 che hanno riversato in questa desertica valle enormi quantità di materiale lavico.
A est si apre una zona quasi interamente pianeggiante, interrotta dal Monte Calanna, cratere che delimita l’omonima valle. Oltre al monte sono visibili alcuni crateri avventizi come Monte Simone (eruzione del 1811-12), i Monti Centenari (1852-53) e il Monte Ritmann risalente all’eruzione del 1986-87.
Raduno
Ore 10:00, presso la nostra sede sita all'interno del Ristorante Crateri Silvestri.
Consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti.
Partenza
Ore 10:30
Consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti.
Programma
Dal punto di raduno quindi prenderemo la nuova funivia dell’Etna, raggiungeremo così quota 2500 m.s.l..
Qui inizierà il nostro trekking che ci permetterà di attraversare il nostro paesaggio lunare, costituito dalle recenti colate laviche emesse durante l’inverno e la primavera 2021, per raggiungere la zona del il piccolo cono esplosivo dell’eruzione del 1971, sparito sotto le lave del 2021, quindi da qui inizierà il trekking al cratere principale del Vulcano Etna.Da qui avremo modo di ammirare lo straordinario spettacolo che il vulcano più alto d’Europa ci offre, curiosando all’interno delle viscere del cratere centrale.
Quindi proseguiremo su una terrazza craterica per ammirare il cratere Bocca Nuova, il Cratere di Sud-Est e il Cratere di Nord-Est. Da questo punto, se le condizioni meteo lo permettono, avremo modo di osservare la Calabria, le Isole Eolie, le montagne e l’interno della Sicilia e quindi tutta la costa orientale siciliana.Ridiscenderemo lungo il fianco del cratere per costeggiare le ancora fumanti colate del 2021, quindi attraverseremo le stesse per raggiungere il canale di scorrimento lavico dell’ottobre del 2002, a seguire andremo a curiosare nelle fumarole del cratere effusivo dell’ottobre 2002.
Quindi attraverseremo ancora magici paesaggi lunari, per affacciarci sul Belvedere della Valle del Bove affiancando le lave del 2021. Straordinaria caldera appartenente ai centri eruttivi antichi
Quindi costeggiando l’imponente cono eruttivo del Cratere “Laghetto” raggiungeremo il terminal della Funivia che comodamente ci condurrà al punto di partenza.
Sarà un viaggio fra geologia, vulcanologia, ammirando i crateri attivi della Bocca nuova, Voragine, cratere di Nord est e quello di Sud est.
Sconto ai ragazzi sotto i 12 anni
Questa escursione non è adatta:
- alle gestanti e alle persone che soffrono di particolari patologie quali disturbi cardiovascolari, grave ipertensione e ansia.
- ai minori di 8 anni.
Guida vulcanologica
- Servizio funivia solo andata
- Giacca a vento
- Scarpe da trekking
- Bastoncini da trekking
- Elmetto di protezione
Dettagli escursione
- Durata: 5- 6 ore.
- Difficoltà: medio alta
- Costo: 75 € adulti, 50€ bambini (12 – 13 anni)
- Minimo partecipanti
- 4 partecipanti
- Medio-Alta
- 5-6 ore
- Minimo 4
Grotta del Gelo
Itinerario
Partenza da Piano Provenzana fino ai crateri del 1809 a qt. 2400 mt.. Da qui proseguiamo a piedi lungo la frattura del 1947 attraversando le spettacolari e suggestive formazioni laviche della "Sciara del Follone" a morfologia tipicamente “Pahoehoe” non comune nei campi lavici etnei e risalenti all’eruzione del 1614-24. Raggiungiamo a qt. 2000 mt. la "Grotta del Gelo", grotta di scorrimento lavico con all’interno un ghiacciaio perenne. Visitata la grotta proseguiamo verso "Passo dei Dammusi" e qui sostiamo per aver modo di visitare la "Grotta dei Lamponi", spettacolare tunnel di scorrimento lavico. Completiamo l’escursione lungo la strada forestale fino a raggiungere il rifugio "Ragabo" a qt. 1420 mt. Incluso- Guida Vulcanologica
- Giacca a vento
- Scarpe da trekking
- Elmetto
- Bastoncini da trekking
- Medio-Alta
- 7-8 ore
- Minimo 6
Etna 3000
L’escursione Etna crateri sommitali è sicuramente la più affascinante che si può fare sull’Etna. Durante il trekking sarà possibile osservare la vastità delle depressioni crateriche, impregnate di solfati, da dove si esplica la gran parte dell’attività esplosiva, suscitando nei visitatori una sensazione di arcana potenza che altri pochi posti al mondo riescono a trasmettere.
Avviso Importante
Le escursioni sono soggette a disposizioni da parte delle autorità civili, la quota massima raggiungibile può pertanto cambiare. La quota massima raggiungibile attualmente è di 2750 m. s.l.m., a ridosso del cratere delle ultime attività vulcaniche.
Raduno
Ore 10:00, presso la nostra sede sita all'interno del Ristorante Crateri Silvestri.
Consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti, incontro con la guida vulcanologica o guida alpina.
L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile. Le eventuali variazioni saranno comunicate in mattinata dalle nostre guide.
Programma
Dal punto di raduno quindi prenderemo la nuova funivia dell’Etna, raggiungeremo così quota 2500 m.s.l..
Qui inizierà il nostro trekking che ci permetterà di attraversare il nostro paesaggio lunare, costituito dalle recenti colate laviche emesse durante l’inverno e la primavera 2021, per raggiungere la zona del il piccolo cono esplosivo dell’eruzione del 1971, sparito sotto le lave del 2021, quindi da qui inizierà il trekking al cratere principale del Vulcano Etna.
Da qui avremo modo di ammirare lo straordinario spettacolo che il vulcano più alto d’Europa ci offre, curiosando all’interno delle viscere del cratere centrale. Quindi proseguiremo su una terrazza craterica per ammirare il cratere Bocca Nuova, il Cratere di Sud-Est e il Cratere di Nord-Est.
Da questo punto, se le condizioni meteo lo permettono, avremo modo di osservare la Calabria, le Isole Eolie, le montagne e l’interno della Sicilia e quindi tutta la costa orientale siciliana.Ridiscenderemo lungo il fianco del cratere per costeggiare le ancora fumanti colate del 2021, quindi attraverseremo le stesse per raggiungere il canale di scorrimento lavico dell’ottobre del 2002, a seguire andremo a curiosare nelle fumarole del cratere effusivo dell’ottobre 2002.
Quindi attraverseremo ancora magici paesaggi lunari, per affacciarci sul Belvedere della Valle del Bove affiancando le lave del 2021. Straordinaria caldera appartenente ai centri eruttivi antichi.Quindi costeggiando l’imponente cono eruttivo del Cratere “Laghetto” raggiungeremo il terminal della Funivia che comodamente ci condurrà al punto di partenza.
Sarà un viaggio fra geologia, vulcanologia, ammirando i crateri attivi della Bocca nuova, Voragine, cratere di Nord est e quello di Sud est.
L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, visto il suo carattere impegnativo è indicata a persone abituate a tragitti impegnativi è sconsigliata, in modo categorico, a cardiopatici e a persone non allenati
Sconto ai ragazzi sotto i 12 anni
Questa escursione non è adatta:
- alle gestanti e alle persone che soffrono di particolari patologie quali disturbi cardiovascolari, grave ipertensione e ansia.
- ai minori di 8 anni.
Altre Info
- Difficoltà: Media
- Durata: 5-6 ore
- Età consigliata: da 8 anni in poi
- Prezzo: 50€ pp
- Funivia: 50€ pp
- Medio-Alta
- 4-5 ore
- Minimo 6
Escursioni sull’Etna Didattiche
Sentiero natura - Monte ZoccolaroCaratteristiche ambientali e peculiarità del sito: itinerario di grande interesse sull’orlo orientale della cinta calderica della Valle del Bove. Vista sui dicchi ed I grandi neck della parete occidentale. Resti di apparati eruttivi antecedenti l’attuale come il Trifoglietto ed il Calanna. Apprezzabili le fasce vegetazionali. |
|
![]() |
Tempo di percorrenza: 3:30 ore circa |
![]() |
Dislivello: 250 mt. |
![]() |
Quota massima: 1739 mt. s.l.m. |
Sentiero natura - Monte Nero degli ZappiniCaratteristiche ambientali e peculiarità del sito: campi lavici ed apparati eruttivi di varie epoche, essenze arboree e piante endemiche. Grotta adibita alla conservazione della neve e calchi d’albero. |
|
![]() |
Tempo di percorrenza: 3:30 ore circa |
![]() |
Dislivello: 220 mt. |
![]() |
Quota massima: 2100 mt. s.l.m. |
Sentiero natura - Monti SartoriusCaratteristiche ambientali e peculiarità del sito: grande apparato eruttivo a Bottoniera (eruzione del 1865) all’interno del più esteso bosco di betulle di tutto il vulcano. Bocche effusive e cavità reogenetiche beanti all’inteno dei crateri. Bombe vulcaniche di notevoli dimensioni e materiali piroclastici da proiezione. |
|
![]() |
Tempo di percorrenza: 3 ore circa |
![]() |
Dislivello: 120 mt. |
![]() |
Quota massima: 1770 mt. s.l.m. |
Schiena dell’Asino – Targa MalerbaCaratteristiche ambientali e peculiarità del sito: ltinerario altomontano che consente l’osservazione, da una prospettiva ottimale, dei crateri sommitali e dei crateri originatisi durante l’eruzione del 2002/03. Vista dell’intera Valle del Bove e degli antichi centri eruttivi. Fratture secche e dislocamento di versanti avvenuti durante i violenti eventi eruttivi del 2001 e 2003. Apprezzabili le fasce vegetazionali ed in particolare il deserto vulcanico. |
|
![]() |
Tempo di percorrenza: 4 ore circa |
![]() |
Dislivello: 200 mt. |
![]() |
Quota massima: 2000 mt. s.l.m. |
Apparato eruttivo del 2001Caratteristiche ambientali e peculiarità del sito: frattura eruttiva, colate, canali di lava e conetti di scorie. Presenza dell'anfibolo nella lave eruttate. Cavità reogenetiche nelle fratture. Visibili le lave ancora calde eruttate drante il 2003. L'area del teatro eruttivo mostra ancora intatti gli ingenti danni provofati a strutture ricettive ed impianti di risalita. |
|
![]() |
Tempo di percorrenza: 3.0 ore circa |
![]() |
Dislivello: 220 mt. |
![]() |
Quota massima: 2100 mt. s.l.m. |
- Bassa
Crateri Sommitali
L’escursione Etna crateri sommitali è sicuramente la più affascinante che si può fare sull’Etna. Durante il trekking sarà possibile osservare la vastità delle depressioni crateriche, impregnate di solfati, da dove si esplica la gran parte dell’attività esplosiva, suscitando nei visitatori una sensazione di arcana potenza che altri pochi posti al mondo riescono a trasmettere.
Avviso Importante
Le escursioni sono soggette a disposizioni da parte delle autorità civili, la quota massima raggiungibile può pertanto cambiare. La quota massima raggiungibile attualmente è di 2750 m. s.l.m., a ridosso del cratere delle ultime attività vulcaniche.
Raduno
Ore 10:00, presso la nostra sede sita all'interno del Ristorante Crateri Silvestri.
Consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti, incontro con la guida vulcanologica o guida alpina.
L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile. Le eventuali variazioni saranno comunicate in mattinata dalle nostre guide.
Programma
Dal punto di raduno quindi prenderemo la nuova funivia dell’Etna, raggiungeremo così quota 2500 m.s.l..
Qui inizierà il nostro trekking che ci permetterà di attraversare il nostro paesaggio lunare, costituito dalle recenti colate laviche emesse durante l’inverno e la primavera 2021, per raggiungere la zona del il piccolo cono esplosivo dell’eruzione del 1971, sparito sotto le lave del 2021, quindi da qui inizierà il trekking al cratere principale del Vulcano Etna.
Da qui avremo modo di ammirare lo straordinario spettacolo che il vulcano più alto d’Europa ci offre, curiosando all’interno delle viscere del cratere centrale. Quindi proseguiremo su una terrazza craterica per ammirare il cratere Bocca Nuova, il Cratere di Sud-Est e il Cratere di Nord-Est.
Da questo punto, se le condizioni meteo lo permettono, avremo modo di osservare la Calabria, le Isole Eolie, le montagne e l’interno della Sicilia e quindi tutta la costa orientale siciliana.Ridiscenderemo lungo il fianco del cratere per costeggiare le ancora fumanti colate del 2021, quindi attraverseremo le stesse per raggiungere il canale di scorrimento lavico dell’ottobre del 2002, a seguire andremo a curiosare nelle fumarole del cratere effusivo dell’ottobre 2002.
Quindi attraverseremo ancora magici paesaggi lunari, per affacciarci sul Belvedere della Valle del Bove affiancando le lave del 2021. Straordinaria caldera appartenente ai centri eruttivi antichi.Quindi costeggiando l’imponente cono eruttivo del Cratere “Laghetto” raggiungeremo il terminal della Funivia che comodamente ci condurrà al punto di partenza.
Sarà un viaggio fra geologia, vulcanologia, ammirando i crateri attivi della Bocca nuova, Voragine, cratere di Nord est e quello di Sud est.
L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, visto il suo carattere impegnativo è indicata a persone abituate a tragitti impegnativi è sconsigliata, in modo categorico, a cardiopatici e a persone non allenati
Sconto ai ragazzi sotto i 12 anni
Questa escursione non è adatta:
- alle gestanti e alle persone che soffrono di particolari patologie quali disturbi cardiovascolari, grave ipertensione e ansia.
- ai minori di 8 anni.
Altre Info
- Difficoltà: Media
- Durata: 5-6 ore
- Età consigliata: da 8 anni in poi
- Prezzo: 50€ pp
- Media
- 5-6 ore
- Minimo 4
Alba sull’Etna
Cammineremo nelle tenebre accompagnati dalle luci delle torce da noi fornite e della luna che ci farà piacevole compagnia durante il percorso. Quest’escursione vi permetterà di ammirare uno spettacolo incredibile quando vedrete affacciare i primi raggi di sole che lentamente baciano il panorama a noi sottostante.
Programma
- Ritiro presso la vostra struttura ricettiva
- Cammineremo lungo il sentiero utilizzato dalla funivia dell’etna per arrivare in cima alla “Montagnola” dove godrete lo spettacolo
- Durante la discesa visiteremo i crateri dell’eruzione del 2001
- Gusteremo un ottima colazione tipica da noi offerta
- Ritorno presso la vostra struttura ricettiva
Incluso nell'escurisione
- Guida Naturalistica
- Giacca a vento
- Scarpe da trekking
- Bastoncini da trekking
- Medio-Alta
- Tutta la notte
- Minimo 6